Fra web, social e politica, ecco le principesse degli anni ’10

Fra web, social e politica, ecco le principesse degli anni ’10
Fra auto-parodia e omaggio, la Disney riafferma sé stessa
La forza sovversiva delle bambine nel film e nel romanzo di Roald Dahl.
La sirena come metafora post-femminista
Negli anni ’60, Twiggy diventa il simbolo della teenager moderna
Saggio di Caterina Rita e Leone Locatelli (Delos Digital, 2022)
Lo spirito del tempo incarnato dalla bambola più famosa del mondo
Donne single, romanticismo e contraddizioni nella Grande Mela
Qual è il nesso fra la persecuzione degli ebrei e la Malvagia Strega dell’Ovest?
Ricollochiamo le principesse Disney nell’epoca d’uscita dei rispettivi film
La Fata di Pinocchio fra sacro e profano, fiaba e storia
In che modo Mirabel costituisce la giusta via di mezzo?
“Una donna promettente” fa i conti con il sessismo degli anni 2000
La storia di Belle riflette quella della sua creatrice, Linda Woolverton
Bambole diverse per culture diverse: la complicata storia di Barbie in Giappone
Analisi dell’eponimo album di Britney Spears del 2001.
“Dee, Fate, Streghe. Il potere femminile dai culti naturali a Walt Disney” di Angelo Serfilippi e Leone Locatelli (Delos Digital, 2021)
Associamo Wanda alle più importanti streghe dell’immaginario collettivo
Le streghe di American Horror Story come metafora per le quattro ondate femministe
Beatrix deve conciliare la maternità con gli altri aspetti della sua identità.