Principesse del loro tempo: 1937-1959
Ricollochiamo le principesse Disney nell’epoca d’uscita dei loro film.
Legally Blonde, la rivincita del rosa
Si può essere femministe senza rinunciare alla femminilità tradizionale.
Sailor Moon, la mostra di heroica
Al MUFANT – Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino
Raffaella Carrà: Liberazione Sessuale Pop
Raffaella Carrà porta la libertà sessuale del ’68 nella televisione italiana.
Alle Origini dello Shoujo
Gli artisti che hanno l’influenzato l’estetica dei manga per ragazze.
Scarlett O’Hara, libertà in un corsetto
Scarlett aderisce a tutte le regole e, allo stesso tempo, le spezza.
Vite da Strega – Parte 3: Ragazze magiche
Samantha e Jeannie ispirano le “ragazze magiche” degli anime.
Vite da Strega – Parte 2: Genealogia
Genealogia di Samantha, dalle sue antenate a Jeannie di “Strega Per Amore”.
Vite da Strega – Parte 1: “Bewitched”
Il potere di Samantha riflette la condizione femminile degli anni ’60.
Jun’ichi Nakahara e Dollworld
L’artista Angela Mambelli omaggia il padre fondatore dell’estetica shoujo.
Il riscatto di Cenerentola
Rivalutiamo un’eroina incompresa, la protagonista del classico Disney.
Flora, Fauna e Serenella: la rivincita della plebe
Le Fate sono le vere protagoniste de “La Bella Addormentata” (1959).
“Singularity” e Sailor Saturn
Il video di Alabaster è ispirato a Hotaru Tomoe di “Sailor Moon”.
La statua di Sailor Moon
Critiche sessiste per la statua al Mufant, Museo del Fantastico di Torino.