Rassegna di film in collaborazione con SubClassics
Cinema e tv
Come d’incanto, fra realtà e immaginario
Fra auto-parodia e omaggio, la Disney riafferma sé stessa
Sirene negli anni ’80, il femminismo è nell’acqua
La sirena come metafora post-femminista
Raffaella Carrà (ebook)
Saggio di Caterina Rita e Leone Locatelli (Delos Digital, 2022)
Colazione da Tiffany, una fiaba post-femminista
Donne single, romanticismo e contraddizioni nella Grande Mela
Il colore verde: streghe e antisemitismo
Qual è il nesso fra la persecuzione degli ebrei e la Malvagia Strega dell’Ovest?
Le sfumature della Fata Turchina
La Fata di Pinocchio fra sacro e profano, fiaba e storia
Promising Young Woman, la cultura tossica degli anni ’00
“Una donna promettente” fa i conti con il sessismo degli anni 2000
Scarlet Witch, la mitologia della strega
Associamo Wanda alle più importanti streghe dell’immaginario collettivo
Storia del femminismo in AHS: Coven
Le streghe di American Horror Story come metafora per le quattro ondate femministe
Kill Bill: potere, maternità e identità
Beatrix deve conciliare la maternità con gli altri aspetti della sua identità.
Vita da Strega (ebook)
“Vita da Strega. Da Bewitched alle maghette giapponesi” di Leone Locatelli (Delos Digital, 2021)
Rose di “Titanic” è una principessa Disney
Rose aderisce ai canoni che definiscono chi è una principessa Disney.
Legally Blonde, la rivincita del rosa
Si può essere femministe senza rinunciare alla femminilità tradizionale.
Raffaella Carrà: Liberazione Sessuale Pop
Raffaella Carrà porta la libertà sessuale del ’68 nella televisione italiana.
Scarlett O’Hara, libertà in un corsetto
Scarlett aderisce a tutte le regole e, allo stesso tempo, le spezza.