Articoli e saggi in riviste e volumi
Riviste specialistiche e volumi accademici
Leone Locatelli
Non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico
in Take My Revolution! 20 anni di Utena la fillette révolutionnaire (Eva Impact, 2018)

Leone Locatelli
Vite da strega. Bewitched, I Dream of Jeannie e la nascita delle ragazze magiche
in Manga Academica – Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese – Vol. 14 (Società editrice La Torre, 2021)

Leone Locatelli
– Sailor Moon, una bellissima anomalia
– La ragazza magica, un’aliena occidentale nel Paese del Sol Levante
in Impact 02 (Eva Impact, 2021)

Leone Locatelli
Jojō-ga. Gli artisti che hanno forgiato l’estetica degli shōjo manga
in Manga Academica – Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese – Vol. 15 (Società editrice La Torre, 2022)

Leone Locatelli
– Fashion Action. Sailor Moon e il girl power negli anni Novanta
– Sailor Moon, sei fantastica! La mostra per i 25 anni di Sailor Moon in Italia
in Anna Specchio (a cura di), Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon (Società Editrice La Torre, 2025)

Leone Locatelli,
Sailor Moon e le belle combattenti dagli Stati Uniti al Giappone (e ritorno)
in Manga Academica – Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese – Vol. 18 (Società editrice La Torre, 2025)

Riviste divulgative
Leone Locatelli
– Belle combattenti: da Charlie’s Angels a Sailor Moon
– Like A Virgin di Madonna: la peccatrice in abito da sposa
in Retromania n. 1 (Sprea, giugno-luglio 2024)

Leone Locatelli
– Sexy magiche guerriere: origini, genealogia, fonti di ispirazione
– Make-up! Il potere delle ragazze
– Sailor Moon in Italia (con Miki Moz)
in Anime Cult n. 19 (Sprea, maggio 2024)

Leone Locatelli
Naoko Takeuchi, Sailor Moon: bianco raggio di luna, dolce portafortuna
in Japan Magazine n. 4 (Sprea, luglio-agosto 2024)

Leone Locatelli
Femmes fatales: sensualità e potere nel cinema d’animazione anni ’90
in Retro Mania n. 2 (Sprea, settembre-novembre 2024)

Leone Locatelli
Riyoko Ikeda, Lady Oscar: la rivoluzione e il destino delle rose
in Japan Magazine n. 6 (Sprea, ottobre-novembre 2024)

Leone Locatelli
Ranma 1/2: l’esilarante baraonda dell’esperienza umana in Japan Magazine n. 7 (Sprea, dicembre 2024-gennaio 2025)

Leone Locatelli
Magic Knight Rayearth: la vita non è un gioco (di ruolo) in Anime Cult n. 26 (Sprea, giugno-luglio 2025)

Leone Locatelli
Le situazioni di Lui & Lei: introspezione, innovazione, confusione in Anime Cult n. 27 (Sprea, agosto-settembre 2025)

Riviste online
Vari articoli inclusi nel contenitore Moz O’ Clock magazine da settembre 2021 ad agosto 2022

Menzioni all’interno di saggi e articoli scritti da altri
N.B. Queste sono solo le citazioni di cui sono a conoscenza.
Se mi hai citato in un testo (che sia un saggio, un articolo o una tesi di laurea) e vuoi che il tuo lavoro sia citato in questa pagina, scrivimi un messaggio su Instagram o un’email a contatti@heroica.it
L’articolo Alle Origini dello Shōjo è stato citato da Marco Pellitteri in I Manga. Introduzione al fumetto giapponese (Carocci, 2021).

L’articolo Raffaella Carrà: Liberazione Sessuale Pop è stato citato da Lucia Casiraghi e Nicolò Salmaso in Raffaella Carrà: l’intrattenimento come emancipazione (Simultanea, vol. 3, no. 1, 2022).

Il saggio Vita da Strega. Da Bewitched alle maghette giapponesi è stato citato da Dalida Forni in Donne, streghe e streghette nella Letteratura per l’infanzia del secondo Novecento. Dalla caccia alle streghe al femminismo magico (Quaderni di Intercultura Anno XIII/2021).

Il saggio Raffaella Carrà. Liberazione Sessuale e Beatificazione Popolare è stato inserito nella bibliografia di Raffaella Carrà. Tra moda e mito di Massimiliano Capella (24 Ore Cultura, 2024).

Il saggio Raffaella Carrà. Liberazione Sessuale e Beatificazione Popolare è stato citato in diversi contributi contenuti nel volume di Imago dedicato a Raffaella Carrà (Bulzoni, 2024).

I saggi su Manga Academica 14 e 15 e gli articoli su Nakahara e Licca-chan sono stati citati in Shōjo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Oizumi di Ludovica Morrone (La Torre, 2025).

L’articolo W.I.T.C.H., intervista ai creatori è stato citato da Simona Di Martino in Empowering Girls in the Transnational “W.I.T.C.H.” Magazine and Comic Series (Girlhood Studies, vol. 13, no 3, 2024, pp. 46-62).

L’articolo Alle origini dello shōjo è stato citato in La promessa della luna. Genealogie di Sailor Moon di Angelo Maria Perongini e June Scialpi (Mosca Bianca Edizioni, 2025).

Tesi
L’articolo Alle origini dello shōjo è stato citato da Ludovica Morrone in Shōjo Power! – L’evoluzione della shōjo bunka dalla riforma scolastica Gakusei del 1872 alle mangaka del Gruppo 24, tesi di Laurea magistrale in Lingue e civiltà orientali (relatore: Marco del Bene; correlatori: Matilde Mastrangelo e Paolo La Marca), Università di Roma “La Sapienza”, a.a. 2021-2022.
L’articolo Colazione da Tiffany, una fiaba post-femminista è stato citato da Aurora Bertollo in Holly Golightly, la donna tra classico e moderno, tesi di Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (relatrice: Rosamaria Salvatore), Università di Padova, a.a. 2022-2023, consultable qui.
L’articolo Il riscatto di Cenerentola è stato citato da Alessia Marasso in Cenerentola, una fiaba senza tempo, tesi di Laurea triennale in Lingue e Culture del Turismo (relatrice: Laura Bonato), Università di Torino, a.a. 2022-2023.
Gli articoli della serie Principesse del loro tempo sono stati citati da Silvia Ferraresso in Dalla principessa remissiva alla principessa che si salva da sola. L’evoluzione del genere della fiaba da Cenerentola a Tiana, tesi di Laurea magistrale in Filologia Moderna (relatore: Alessandro Metlica; correlatore: Marco Malvestio), Università di Padova, a.a. 2023-2024, consultabile qui.
L’articolo Scarlet Witch, la mitologia della strega è stato citato da Marcus Vinicius Oliveira de Lima in A recepção do mito na sociedade moderna: reflexos da Medeia de Eurípides na construção da personagem Wanda Maximoff do UCM, Università Federale del Rio Grande del Nord, 2023, consultabile qui.
L’articolo Raffaella Carrà: Liberazione Sessuale Pop e il saggio Raffaella Carrà. Liberazione Sessuale e Beatificazione Popolare sono stati citati da Nicolò Salmaso in The Myth of Raffaella Carrà: Female Stardom in Post-1968 Italy, Tesi di dottorato in Italian Studies, Indiana University, 2024.
Il saggio Raffaella Carrà. Liberazione Sessuale e Beatificazione Popolare è stato citato da Carmela Simmarano in Traduzione e musica: stato dell’arte e prospettive della singable translation in italiano e spagnolo, Tesi di dottorato in Studi Filologici, Università di Bari e di Siviglia, 2024, consultabile qui.
L’articolo Il riscatto di Cenerentola è stato citato da Arianna Landgraf in La traduzione audiovisiva e l’adattamento dei film d’animazione Disney, Tesi di diploma di mediatore linguistico (Curriculum Interprete e Traduttore), Scuola superiore per mediatori linguistici di Roma (relatrice: Maggie Paparusso), a.a. 2023-2024, consultabile qui.
L’articolo Alle origini dello shōjo è stato citato da Martina Meloni in “L’evoluzione del fumetto giapponese: dagli emakimono ai giorni nostri”, tesi di Laurea triennale in Lingue, letterature e studi interculturali (relatrice: Ikuko Sagiyama), Università di Firenze, a.a. 2024-2025.
